abate-romano

Abate Romano

Romano Abate è nato a Cividale del Friuli nel 1941. Vive e lavora a Quinto di Treviso. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, frequenta il biennio allo luav di Venezia. Si diploma maestro d'arte per la ceramica all'Istituto di Nove di Bassano del Grappa. A partire dagli anni Sessanta, con il fratello Ruggero e altri artisti, apre a Treviso lo 'Studio Arturo Martini', realizzando numerose iniziative culturali (esposizioni, lavoro di ricerca con il M.C.E., CIDI, LEND). Attivissimo nella promozione della cultura a Treviso, nel 1987 organizza una mostra di sculture e luci al neon, segnalata nel catalogo internazionale Contemporary Neon di Rudi Stern (1987), e con un gruppo di artisti si batte per l’istituzione di un Centro per le Arti Visive (1989-1992). Insegna educazione artistica fino al 1987, anno in cui abbandona l’attività didattica per dedicarsi interamente alla scultura e alla ricerca nell’ambito della comunicazione visiva. La sua attività espositiva è intensa e qualificata. A partire dal 1965, mostre personali di Abate sono state organizzate in numerose Gallerie e spazi pubblici. Importanti quelle allestite nella città di Treviso (1987), nel Palazzo Roncale di Rovigo (1988), in Palazzo Sarcinelli a Conegliano (1995), la memorabile esposizione Sensori della memoria promossa dal Comune di Padova a Palazzo Zabarella e in diversi luoghi urbani (1999); e ancora le più recenti, nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento (200I) e nella Chiesa di S. Maria dei Battuti a Cividale del Friuli (2003).

Personal Gallery:

×